Clicca per ingrandirefund4art in collaborazione con ZAP (Zona Aromatica Protetta) presenta il corso di formazione in tre moduli Mostre d’arte
Per saperne di più clicca qui
Clicca per ingrandirefund4art in collaborazione con ZAP (Zona Aromatica Protetta) presenta il corso di formazione in tre moduli Mostre d’arte
Per saperne di più clicca qui
6-11 MAGGIO 2015. MURATE, FIRENZE
CIBO ARTE E LETTERATURA NEL BACINO DEL MEDITERRANEO
Cinque giorni completamente dedicati al cibo, interpretato, declinato e analizzato in ogni sua accezione, e in particolar modo al rapporto tra cibo, arte e letteratura nei paesi che si affacciano sul Mediterraneo
Mercoledì 6 maggio ore 18.00 Galleria del Caffè Letterario
Un tocco di zenzero. Film di Tassos Boulmetis (Grecia/Turchia 2003, 108′)
Il professore di astronomia Fanis, greco di origine Rūm con l’hobby della cucina, in occasione della visita del nonno, ripercorre la sua vita sul filo dei ricordi, fino a rincontrare la sua amica d’infanzia – di cui era innamorato – per scoprire che le loro strade, separate dalla deportazione dei greci dalla Turchia, non potranno mai più rincontrarsi.
Gi...
L’Associazione culturale FUND4ART, attiva da ormai due anni sul territorio toscano e non solo, nell’ambito dell’ideazione, promozione, organizzazione e gestione di eventi culturali e mostre d’arte ha il piacere di annunciare una nuova collaborazione tutta spagnola, e di accogliere come socio PICCOLO MORESCO, centro di formazione e iniziative culturali con sede a Madrid, che dal 2004 è attivo nell’organizzazione di corsi di lingua in italiano, inglese, francese, portoghese, spagnolo per stranieri, tedesco, polacco, russo e cinese, in ambiti quanto mai variegati, da quello giuridico-finanziario a quello scientifico-sanitario, assicurativo, della comunicazione, del teatro, della moda.
Il team di FUND4ART sarà dunque integrato da quello di PICCOLO MORESCO, le cui attività, nel cuor...
Figlio del compositore Igor Stravinskij, il piccolo Théodore mostrò sin dalla prima infanzia una propensione fuori dal comune all’arte di raccontare in immagini. Captava ogni dettaglio dell’universo visivo, lo memorizzava, e rielaborandolo lo rendeva in teneri acquarelli di bambino. Come in questo caso in cui, dopo la prima de “La storia del soldato” del celebre padre, rappresentata a Losanna nel 1918, a soli 11 anni realizzò un’opera in cui già si scorgevano i germogli del grande artista.
Nato in Russia ma trasferitosi ben presto con i genitori in Svizzera romanda e successivamente in Francia – che sarà determinante per il suo sviluppo artistico giacché qui conoscerà Picasso e Braque, quest’ultimo suo vero mentore &...
Nasce Spazio Atelier
Inaugurerà il 14 novembre alle ore 19 un nuovo spazio culturale polivalente a Firenze sud, in Via Giampaolo Orsini 96, piano secondo, fra musica arte e laboratori creativi.
Spazio Atelier raccoglie la tradizione del salotto culturale ricco di scambio e coinvolgimento diretto per proiettarlo in un contesto musicale e artistico contemporaneo e dinamico. Allestito nella sede dell’associazione culturale La Vague e gestito in collaborazione con l’associazione fund4art, Spazio Atelier è un luogo raccolto, uno spazio pluridisciplinare in cui verranno proposte attività trasversali, dalle lezioni di yoga, alle mostre d’arte, ai laboratori di canto, alle lezioni di storia dell’arte...
COSPE e Fund4art
sono lieti di invitarvi:
giovedì 20 novembre ore 18.00
Museo di Casa Martelli
Via F. Zannetti 8, Firenze
Un’opera d’arte per donare acqua limpida
Evento benefico per un Ghana pulito
Una mostra di fotografie artistiche di Fabio Sbrana esposte per una sera al Museo di Casa Martelli acquistabili per beneficenza.
Per vedere tutte le foto e prenotare sin da ora la sua prescelta clicchi qui per scaricare il catalogo delle fotografie clicchi qui
Commenti recenti